R- Convito, Convitato, Convitare, Brassage; Animali: Nasello; Lettori; Racconto

Maggio 24, 2023

Newsletter originale del 7/11/2007

Convìto
Derivato di convitare.
Sostantivo maschile.
(letterario) Pranzo solenne con numerosi invitati; banchetto: convito di nozze.
(raro) L’insieme dei convitati.

Convitàto
Participio passato di convitare e aggettivo nei significati del verbo.
Sostantivo maschile [femminile convitata].
Chi partecipa a un convito; invitato.
Convitato di pietra: (figurato) si dice di una presenza che incombe su una situazione, presenza che tutti conoscono ma di cui nessuno preferisce parlare (dal personaggio del morto-punitore nella tradizione del Don Giovanni).

Convitàre
Latino volgare convitare, da invitare ‘invitare’, per incrocio con convivium ‘convito’.
Verbo transitivo.
(letterario) Chiamare a convito; per estensione, invitare.
Verbo intransitivo [ausiliare avere].
(antico) Banchettare.

Una (parola) giapponese da Perilli

Brassage [Bra’saZ]
Francese, derivato di brasser ‘fabbricare la birra’.
Sostantivo maschile invariabile.
Nell’industria alimentare della birra, preparare il mosto facendo macerare il malto nell’acqua.

Animali di animali di parole

Nasèllo
Latino asellu(m) ‘asinello’, per sovrapposizione di naso.
Sostantivo maschile.
Pesce osseo marino commestibile, affine al merluzzo, ma più piccolo e di carni più delicate e pregiate; bruno sul dorso e bianco argenteo sul ventre, ha due sole pinne dorsali e bocca ampia fornita di denti robusti e con mandibola più lunga della mascella.

I lettori ci scrivono

Ci scrive Monica Grivet Talocia.

— Cara redazione, un piccolo appunto.
L’ISO, che si occupa della stesura delle norme 9000 (qualità), 14000 (ambiente) e 27000 (sicurezza delle informazioni), ha normato anche la pronuncia della parola audit e derivate decidendo di mantenere la pronuncia latina. Quindi si pronuncia audit e non ‘Odit, auditor e non ‘Oditor. E fin qui può andar bene. Però si pronuncia anche internal auditing e non internal ‘Oditing. E questo mi suona sinceramente strano. Ma tant’è… —

Racconto collettivo: Après Queneau

Lettrici, lettori, è con grande gioia che vi annuncio che potrete finalmente leggere il quarto capitolo del nostro racconto scritto nientepopodimeno che da Piero Fabbri.

Il quinto capitolo sarà opera di Paolo Campia, e dovrà tornare a raccontare le vicende dell’assassino in fuga. Buon lavoro a Paolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: