Malacìa
Dal francese malacie, derivato del latino malacia(m) ‘mancanza d’appetito’, che è dal greco malakía ‘infermità, mollezza, calma del mare’, da malakós ‘molle’, di origine indeuropea.
Sostantivo femminile.
1. (medicina) Rammollimento patologico di un tessuto o di un organo in seguito a un grave stato morboso.
2. Desiderio anormale di ingerire cibi molto piccanti.
Una (parola) giapponese a Roma
Cache-col [pronuncia kaS’kOl]
Voce francese; composto di cacher ‘nascondere’ e col ‘collo’.
Sostantivo maschile invariabile.
Fazzoletto da collo, in genere di seta, che si indossa sotto il colletto aperto della camicia.
Nomi di paesi, la parola
Ascot [pronuncia ‘askot]
voce inglese, dal nome di una città inglese sede di un celebre ippodromo.
Sostantivo maschile invariabile.
Cache-col.
Come si dice Schiele?
Il cognome di Leone e Natalia Ginzburg, scrittori, si pronuncia [‘ginzburg], con la g dura.
Chiamatemi Raffaele
Ventitreesimo libro e molte risposte precoci. Al primo indizio Vizi Coloniali (5+5 punti), Massimo Chiappone (5+4), Marco Marcon (5+3), Michele (5+2) e Nicoletta B. (5+1); al secondo indizio indovina Maria Rita Pepe (4) e al quarto PP e Nicoletta (2, bentornata). Una risposta sbagliata.
Era Bel Ami, di Guy de Maupassant.
La classifica aggiornata è qui.
Primo indizio
Questo libro parla di un libro, perché sicuramente lui è il protagonista. Un libro un po’ sui generis.