Epidìttico
Voce dotta, latino epidicticu(m), dal greco epidiktikos ‘relativo alla dimostrazione (epideixis)’.
Aggettivo.
Dimostrativo, espositivo.
Eloquenza epidittica, genere epidittico: nella retorica classica, il genere di eloquenza (per i Latini genus demonstrativum) usato dagli oratori greci nelle feste, nelle pubbliche cerimonie, nelle commemorazioni dei morti per la patria.
Una (parola) giapponese a Roma
Ad limina
Locuzione del latino curiale, propriamente ‘(visita) alle soglie ad limina cioè alle tombe ad limina (degli apostoli)’.
Locuzione aggettivale e avverbiale.
Detto delle visite che un vescovo cattolico ha l’obbligo di fare al Papa in Roma ogni cinque anni.
Nomi di paesi, la parola
Acherónte
Dal latino Acheronte(m), che è dal greco Achéron -ontos, nome del mitico fiume infernale che poteva essere attraversato solo dalle anime dei defunti che avessero ricevuto sepoltura.
Sostantivo maschile.
(poetico) L’oltretomba pagano.
Fagiàno
Latino phasianu(m), dal greco phasianós, propriamente ‘(uccello) del Fasi’, fiume della Colchide.
Sostantivo maschile.
Uccello con penne rossastre lucenti e dalle carni molto pregiate; il maschio, più grosso della femmina, ha coda lunga e testa sormontata da due cornetti erigibili (ordine Galliformi).
Fagiano di monte: uccello montano simile al gallo cedrone ma più piccolo.
Acheronte e fagiano sono di Berilio Luzcech.
Nomi di dire
Ballo di San Vito
(medicina) Malattia del sistema nervoso caratterizzata da contrazioni muscolari e da movimenti involontari.
Avere il ballo di San Vito: (figurato) essere in continuo movimento.
Mauro Cociglio propone.