Newsletter originale del 10/11/2005
Iteratìvo
Dal latino tardo iterativu(m), derivato di iterare ‘iterare’.
Aggettivo.
1. Che esprime ripetizione, iterazione.
2. (matematica) Relativo all’operazione di iterazione: procedimento iterativo.
3. (linguistica) Si dice di composti o locuzioni formati dalla ripetizione di una parola, per esempio checché, pian piano, a poco a poco. Talora la ripetizione ha valore rafforzativo ed enfatico, per esempio forte forte, o conferisce risalto espressivo alle qualità vere, alla natura propria di qualcosa, per esempio questo è vino vino.
Si dice del verbo che esprime il ripetersi frequente di un’azione, per esempio salterellare; morfologicamente questo aspetto verbale è spesso denotato da speciali prefissi o suffissi, detti anch’essi iterativi, per esempio ri- in ritentare, -ettare in fischiettare.
Nomi di paesi, la parola
Americanàta
Sostantivo femminile.
(spregiativo) Azione, comportamento caratterizzati da un gusto ingenuo di grandiosità e di esibizione, quale si suole attribuire agli americani.
Marco Marcon.
Animali di parole
Leporìno
Dal latino leporinu(m), derivato di lepus -oris ‘lepre’.
Aggettivo.
Di, da lepre.
Labbro leporino: (medicina) malformazione congenita del labbro superiore, che presenta una fenditura verticale (così chiamata perché ricorda la conformazione del labbro della lepre).
Grànchio
Latino cancru(m).
Sostantivo maschile.
1. Nome generico di varie specie di crostacei decapodi, generalmente commestibili, con corazza pentagonale piatta di colore grigio-verdastro, zampe acuminate e potenti chele. 2. (figurato) Errore evidente e grossolano: hai preso un granchio.
3. Granchio: (antico) la costellazione del Cancro.
4. (popolare) Crampo.
5. Ferro a bordo dentato, sporgente dalla superficie del banco da falegname per mantenere fermo il legno da piallare.
Leporino è proposto da Alessandro Rigallo. Anche granchio.
Frasi, non futilità
Se incontri un Buddha per strada uccidilo.
Sheldon B. Kopp.
Animali rovinati
CANDITO
Ciascuna delle parti mobili con cui terminano le zampe dei Canidi.
Mauro Paolo Franco, proprio lui.