Newsletter originale del 8/11/2007
Convìtto
Dal latino convictu(m) ‘il vivere insieme’, derivato di convivere ‘convivere’.
Sostantivo maschile.
1. Istituto nel quale gli allievi, oltre a frequentare corsi scolastici, ricevono vitto e alloggio; collegio.
2. L’insieme dei convittori.
3. (antico) Convivenza.
Il convitto umano: la società umana.
Convittóre
Dal latino convictore(m) ‘chi convive’, derivato di convivere ‘convivere’.
Sostantivo maschile [femminile convittrice].
1. Alunno di un convitto; collegiale.
2. (antico) Chi convive con altri.
Una (parola) giapponese a Roma
Pelele [pe’lele]
Voce indigena dell’Africa meridionale.
Sostantivo maschile invariabile.
Ornamento labiale africano consistente in un dischetto, di legno o di metallo, che le donne inseriscono nel labbro superiore o inferiore appositamente perforato.
Animali di dire
Avere visto il lupo
Rimanere senza voce, come dopo uno spavento.
Dizionario gastronomico italiano-italiano
Il pesce ballerino è detto anche pesce serra (Veneto, Venezia Giulia, Campania e Puglia), serra o pesce serra imperiale (Sicilia).
Si tratta di un pesce simile alla spigola ma meno pregiato, è presente ovunque e particolarmente nel Mediterraneo meridionale. Viene venduto a filetti, tranci, cotolette oppure intero.
Lemma greco-romano
Ritorna la nostra rubrica saltuaria. Si tratta dell’elenco di parole composte che derivano etimologicamente metà dal latino e metà dal greco. Oggi il Marco Marcon ci propone le seguenti parole composte con iper-.
Iper-
Prefisso di parole composte di origine greca o di formazione moderna, dal greco hypér ‘sopra’; significa ‘sopra, oltre’ o indica quantità, grado superiore al normale o eccessivo
Iperfocale
Composto da iper- e focàle, dal latino focus ‘fuoco’.
Ipermercato
Composto da iper- e mercato, dal latino mercatu(m), propriamente participio passato di mercari, derivato di merx mercis ‘merce’.
Ipersensibile
Composto da iper- e sensibile, dal latino sensibile(m), derivato di sìnsus, participio passato di sentire ‘percepire’.
Ipertensione
Composto da iper- e da tensione, dal latino tensione(m), derivato di tendere ‘tendere’.
e tutte le altre parole simili.
Rispondi