Newsletter originale del 15/11/2007
Sparùto
Antica forma del participio passato dell’antico sparere ‘sparire.
Aggettivo.
1. Piccolo e magro, gracile, smunto; emaciato: un bimbo sparuto; un aspetto sparuto.
2. Esiguo, assai ridotto: un gruppo sparuto.
Una (parola) giapponese a Roma
Bar mitzvah [bar ‘mitsva]
Locuzione sostantivale maschile invariabile.
Voce dell’ebraico rabbinico, bar miswâh ‘figlio della legge’.
Nella religione ebraica, ragazzo che, avendo compiuto i tredici anni, ha raggiunto la maggiore età religiosa.
Cerimonia con la quale viene riconosciuta a un ragazzo la maggiore età religiosa.
Nomi di paesi, la parola
Malfrancése
Composto di mal(e) e francese, chiamato così perché si riteneva che fosse stato portato in Italia a Napoli nel 1494 dall’esercito francese di Carlo VIII.
Anche mal francése, anticamente malfranciòso o malfranzése.
Sostantivo maschile.
(medicina, antiquato) Sifilide.
Errori di dire
È più facile che un cammello entri per la cruna di un ago che un ricco nel Regno di Dio.
La frase è riportata nei Vangeli di Matteo 19, 24 e Luca 18, 25 e non sembra avere molto senso, infatti pare trattarsi di un errore di traduzione dal greco al latino che risale ai tempi di San Gerolamo. La parola greca per cammello è “kamelos”, mentre “kamilos” significa gomena, quindi la frase corretta sarebbe “È più facile che una gomena entri per la cruna di un ago…”. Se cio fosse vero, cercare di fare passare una grossa corda per la cruna di un ago avrebbe un significato, mentre tentare di fare passare un cammello per una cruna sembra davvero un inutile passatempo. Purtroppo la spiegazione dell’errore in fase di traduzione non è accettata unanimamente, e alcuni studiosi ritengono che la frase fosse stata pronunciata come è riportata nei vangeli.
Tra l’altro, Dario Fo ritiene che sia in quell’occasione che è nato il cavallo.
Idiozia popolare
Con ognuno fai un patto, con l’amico fanne quattro
e
Dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io
Vs.
Chi trova un amico trova un tesoro.