R- Rorido, Tomillar; Dizionario, Idiozia; Perle; Moltilibri

giugno 11, 2024

Newsletter originale del 4/9/2008

Ròrido
Dal latino roridu(m), derivato di ros roris ‘rugiada’.
Aggettivo.
(letterario) Bagnato, cosparso di rugiada: nube rorida; bella / sei tu, rorida terra (Leopardi).
(estensione) Bagnato: un viso rorido di lacrime
Rorido di morte: bagnato del sudore della morte.

Una (parola) giapponese a Roma

Tomillar [tomi’Lar]
Voce spagnola, derivato di tomillo ‘timo’.
Sostantivo maschile invariabile.
Formazione vegetale mediterranea presente in terreni aridi, costituita specialmente da piante appartenenti al genere Timo o, anche, da rosmarino, lavanda, salvia.

Dizionario gastronomico italiano-italiano

Sardina e sarda sono equivalenti in italiano, e passando alle regioni, anche sardella o sardela (Abruzzo, Lazio, Calabria, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia), sardone (Campania), saraca o saracca (Sicilia, Marche), sardinina (Sardegna), sardedde (Puglia).

Idiozia popolare

La cultura dei lettori della Parolata è davvero sterminata. Ecco cosa ci scrive Berilio Luzcech.

— “Chi dorme non pecca e Chi dorme non piglia pesci”.
In realtà studi approfonditi hanno accertato che i due proverbi derivano entrambi dal medesimo. Pare infatti che nella versione originale il secondo proverbio fosse “chi dorme non pesca” da cui attraverso un errore di trascrizione o di pronuncia si è arrivati al primo. —

Il vostro curatore conferma: si è trattato proprio di un errore di pronuncia di un bambino di 3 anni che ha portato al primo proverbio.

Perle dai porci

“Mi assento un attimo: devo andare a fare un versamento alla Tedesc Bank.”

Perla internazionale proposta da Claudio Postiglione.

Molti libri per nulla

Quarto indizio, ventisettesimo libro

Te lo ricordi Bluto? E chi può dimenticarlo, il vecchio John, e gli amici della “fraternity” al college. I toga party, le bevute, e le donne, già le donne.

Lascia un commento