R- Ritorto, Mouliné; Brutto carattere: Cediglia; Antonomasia; Commedie

Maggio 26, 2023

Newsletter originale del 9/11/2007

Ritòrto
Participio passato di ritorcere.
Aggettivo.
1. Contorto: rami ritorti.
2. Si dice di filato formato da due o più capi, torti, uniti insieme e sottoposti a una nuova torsione: cotone ritorto.

Sostantivo maschile.
1. Filato ottenuto con la ritorcitura di più capi.
2. (plurale, musica) Nei secoli XVIII e XIX, tubi ricurvi che si inserivano nel canneggio dei corni e delle trombe per modificare la lunghezza della colonna di aria vibrante.

Una (parola) giapponese a Roma

Mouliné [muli’ne]
Voce francese; propriamente participio passato di mouliner ‘macinare’ e ‘torcere’, derivato di moulin ‘mulino’.
Aggettivo e sostantivo maschile invariabile.
Si dice di filato ritorto, usato per ricami e lavori di cucito.

Che brutto carattere

Non so se si sentisse la mancanza di questa rubrica ma, poiché alla Parolata non ci facciamo mancare nulla, la inauguriamo comunque. Raccoglieremo i caratteri e segni tipografici col loro nome e, molto brevemente, l’utilizzo.

Cedìglia
Francese cédille, dallo spagnolo cedilla, diminutivo di zeda ‘zeta’.
Anche, anticamente, zedìglia.
Sostantivo femminile.
Segno grafico a forma di virgola che in alcune lingue si pone sotto la lettera c o più di rado sotto la s e la t, per indicarne la pronuncia alterata.
Per una analisi più approfondita si rimanda a wikipedia.

L’antonomasia

El Cid, il signore, per antonomasia, è Rodrigo Díaz conte di Bivar (Bivar, Burgos, 1043 – Valencia, 1099).
Il conte è conosciuto come El Cid Campeador oppure Mio Cid (dall’arabo volgare sidi, mio signore, Campeador invece è la forma spagnola del cognome latino Campi Doctor che significa “campione”, cioè il vincitore nel combattimento giudiziario o nel duello), e fu un nobile castigliano, un mercenario e una figura leggendaria della Reconquista spagnola.

Commedie e tragedie, già Stralci, già Frammenti

La filosofia del noto conduttore di programmi televisivi parascientifici è: “Finché rimarrà anche un solo cerchio nel grano inspiegato è nostro compito indagare per capire di più su di esso”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: