Newsletter originale del 29/11/2005
Sanbabilìno
Da piazza San Babila, luogo d’incontro nel centro storico di Milano.
Anche sambabilìno.
Sostantivo maschile (femminile sanbabilina) e aggettivo.
Specialmente negli anni ’60 e ’70, giovane milanese con tendenze neofasciste e comportamento spesso prepotente o facinoroso.
Una (parola) giapponese a Roma
Zaptiè
Turco zaptiye ‘gendarmeria’ da zapt ‘l’azione di conservare, mantenere l’ordine’, di origine araba.
Sostantivo maschile invariabile.
Indigeno arruolato nell’esercito italiano nel periodo della dominazione italiana in Libia.
Nomi di paesi, la parola
Sanbabilino è parola proposta anni fa da Mauro Cociglio e ritrovata nella spazzatura.
Animali di parole
Còrvo
Latino corvu(m).
Antico o dialettale corbo.
Sostantivo maschile.
1. Grosso uccello dotato di ali larghe e robuste, piumaggio nero lucente, becco grosso e forte.
Corvo imperiale: uccello più grosso del corvo comune, si addomestica con facilità.
2. Nel linguaggio giornalistico, persona che, nascondendosi dietro l’anonimato, diffonde ad arte calunnie e mezze verità per gettare discredito su qualcuno.
3. (marina) Congegno montato sulla prua delle antiche navi da guerra, per agganciare la nave nemica e abbordarla.
Gattùccio
Forse da gattuccio, pesce cartilagineo marino, per la forma.
Sostantivo maschile.
(tecnica) Sega a mano con lama stretta e rastremata verso la punta, adatta all’esecuzione di tagli curvi.
Corvo e gattuccio sono di Emanuela Gastaldi.
Animali di dire
Corvo del malaugurio
(figurato) Persona con fama di iettatore.
Animali rovinati
DESTRORSO
Mammifero plantigrado particolarmente abile e svelto nel suo agire.
Questa è di Mauro Paolo Franco.
Rispondi